d6fa4a74dae2f7268d04631fe60b9dd9070a2479
9ca23c4e1af43ac28454132e1d46112b69d4504f

Biennale Ozieri

CONTATTACI
INDIRIZZO
COD. FISCALE

biennaleozieri@yahoo.it

Via Giovanni Falcone - 07014 Ozieri (SS)

© Premio Biennale Città di Ozieri per Cori Tradizionali Sardi

90002090901

079 787281

25 CANDELINE PER IL PREMIO BIENNALE PER CORI TRADIZIONALI SARDI

5ea052a2fbadf75fa025f88d798046f854aff13d.jpeg

Nozze d'argento con un Maestro Donna

Il M.° Franca Floris, di Nuoro, prima donna tra i quattro nuovi componenti della Giuria.

Venticinque anni e li dimostra tutti!

Il Premio Biennale Città di Ozieri per Cori Tradizionali Sardi, nel pieno della maturità, accoglie quattro nuovi giurati, aprendo ai Maestri di Nuoro e Cagliari, accogliendo la prima donna della Sardegna chiamata a giudicare i cantori dell'Isola e inserendo una voce del "popolo della musica".

Il Maestro Franca Floris, docente di Musica e direttrice di coro, siederà sullo scranno più prestigioso del Concorso più importante della cultura polivocale della Sardegna: una Scuola rinomata e riconosciuta dai maestri e dai cantori sardi.
Arriva dal Conservatorio "Giovanni Pierluigi da Palestrina" di Cagliai il M°. Ignazio Perra, docente di Teoria ed Analisi Musicale e direttore di ensembles. Ha l'onore e l'onere di rappresentare il "popolo della musica" Gianfranco Mascia, responsabile amministrativo del quotidiano "La Nuova Sardegna" per professione, musicista per passione. Ha suonato come prima Tromba alla Scala di Milano, a Santa Cecilia a Roma, al San Carlo di Napoli: è Antonio Mura, docente di Tromba al Conservatorio di Musica "Luigi Canepa" di Sassari.

"Ci rinnoviamo nella continuità, di una Giuria che lavora insieme da 25 anni, nello spirito di collaborazione tra musicisti di tutta la Sardegna che sta caratterizzando questo momento storico della vita musicale dell'isola, grazie all'attenzione senza precedenti dell'Assessore della Pubblica
Istruzione e Beni Culturali Sergio Milia, nell'apertura a quanti fanno musica per passione e meritano la nostra cura"

 È emozionato Antonio Deiara, coordinatore della Giuria e "padre" dell'audizione senza pubblico fin dalla nascita del Premio, ideato nel 1987 da Antonello Lai. L'ingresso di Franca FIoris fa presagire la prossima apertura ai Cori femminili?
"Abbiamo tante idee innovative per i prossimi 25 anni.. - scherza il segretario della Biennale, Antonello Lai - Tutti i numerosissimi Cori che abbiamo ospitato in un quarto di secolo citano nel loro Curriculum i riconoscimenti, le 'lauree' conseguite al Premio Ozieri. È Il momento di far nascere ad Ozieri la "Scuola Internazionale per Direttori ed Armonizzatori di Cori Tradizionali Sardi". Avremo l'occasione di accogliere musicisti dall'Italia, dall'Europa e dai Paesi extraeuropei, e l'opportunità di creare nuovi posti di lavoro per i giovani nella 'filiera dell'istruzione musicale' in Sardegna".

L'appuntamento è per Sabato 15 Dicembre, con la formula collaudata in cinque lustri:
audizione in privato dei Cori partecipanti da parte della Giuria dalle ore 15 e Concerto al Teatro Civico "Oriana Fallaci" dalle ore 19,00.

d6fa4a74dae2f7268d04631fe60b9dd9070a2479

Biennale Ozieri

CONTATTACI
INDIRIZZO
COD. FISCALE

biennaleozieri@yahoo.it

Via Giovanni Falcone - 07014 Ozieri (SS)

© Premio Biennale Città di Ozieri per Cori Tradizionali Sardi

90002090901

079 787281